Formati delle bottiglie: ma quanti sono?

Generalmente conosciamo i formati di bottiglia più usati, la classica dal 0.75 litri, magnum da 1,5 litri e la doppio magnum da 3 litri, magari spumante per occasioni speciali.
Non tutti sanno però che esistono ben 17 formati di bottiglie diversi in base alla capacità.
Partiamo dalla “Piccolo” da 0.1875 litri fino ad arrivare alla “Melchizédec” da 30 litri di capacità.
A partire dalla “Jeroboam” da 3 litri i formati fanno riferimento esclusivamente a nomi biblici. Questo perché i commercianti di vino, in particolare di Champagne, del XIX secolo si accorsero che le bottiglie di dimensioni diverse da quella standard venivano richieste e acquistate prevalentemente in particolari periodi dell’anno, coincidenti con importanti feste o ricorrenze speciali. Decisero allora di utilizzare nomi altrettanto speciali e prestigiosi per riconoscere queste bottiglie. In questo modo, intendevano favorire l’associazione tra una determinata bottiglia e una determinata festa, catturando l’attenzione e la curiosità di tutti gli amanti del vino.
Ma quali sono quindi questi formati:
Piccolo: 0.1875 litri
Chopin: 0.25 litri
Demi: 0.375 litri
Standard: 0.75 litri
Magnum: 1.75 litri
Jeroboam: 3 litri
Rehoboam: 4,5 litri
Mathusalem: 6 litri
Mordecai/Salmanazar: 9 litri
Balthazar: 12 litri
Nabuchodonosor: 15 litri
Melchior: 18 litri
Solomon: 20 litri
Sovereign: 25 litri
Goliath: 27 litri
Melchizedec: 30 litri